INTERNATIONAL

- 60th ERSA CONGRESS 2021
Pesaro, G., Japelj, A. The role of knowledge enhancement for protecting the Alpine Cultural Heritage:
insights from emergency management in the CHEERS project (long abstract)
To read the ERSA 2021 Agenda, click HERE
To download the Abstract Book, click HERE (Cheers abstract: page 461)
SLOVENIA

- 45. SREČANJE RUDARSKIH REŠEVALNIH ENOT SLOVENIJE - Idrija, 8. oktober 2021
GERMANY

- Museum Heute (monthly magazine, Landesstelle für die nichtstaatlichen Museen in Bayern)
Schutzmaßnahmen gegenüber Naturgefahren für Museen im Alpenraum (June 2021 - pages 70-73)
ITALY

- INTERNATIONAL CONFERENCE ALPINE LANDSCAPE MEETS CULTURE CONFERENCE 2020 (ALMCC 2020)
Alpine Landscape Meets Culture. Cultural Heritage and Landscape for a new Alpine tourism
Pesaro, G., Il salvataggio del patrimonio culturale alpino in caso di disastri naturali: il ruolo della
conoscenza.
- ASITA 2019 CONFERENCE, November 12-14
Stima dell'esposizione dei beni culturali della provincia di Trento al pericolo da incendi di interfaccia
(link)
- La Repubblica (National magazine)
Il cambio climatico minaccia anche i monumenti. L'Università Cattolica ha un piano per proteggerli - link (15 Nov 2021)
- Secondo Tempo (University of the Sacred Heart online magazine)
Cop26, sul clima buone intenzioni e cattivi presagi (29 Oct 21)
- Il Giornale della Protezione Civile (online magazine)
Tutela dei beni culturali in emergenza: cosa salvare prima? - link (30 Oct 21)
Università Cattolica, un modello per la salvaguardia dei beni culturali - link (13 Nov 21)
Disastri naturali e salvaguardia dei beni culturali: progetto pilota a Trento - link (10 Jan 22)
- Il Giornale dell'Arte (monthly magazine)
Se l'Adige esonda pensiamoci prima (n.422, nov 2021)
- Il Giornale di Brescia (daily magazine)
Opere d'arte, se la città si allaga quali mettere in salvo per prime? (4 Dec 19)
Cambiamenti climatici: una task force per salvare monumenti, chiese e palazzi (8 Dec 21)
- AgenParl (online magazine)
Cop 26 – Mettere in salvo i beni culturali dai cambiamenti climatici. Si chiama Cheers il piano di intervento proposto dai ricercatori
della Cattolica per l'Adige a Trento - link (12 Nov 21)
- Eco in città (online magazine)
FOCUS COP26 GLASGOW: salvare i beni culturali dai cambiamenti climatici con un modello esportabile nelle molte aree a rischio (12 Nov 21)
- Askanews (online magazine)
Cop26, sul clima buone intenzioni e cattivi presagi (31 Oct 2021)
- Riparte l'Italia (Economic and Social Observatory)
Stefano Oliveri (coordinatore gruppo Università Cattolica – Ecometrics): «Lavoriamo su strategie di tutela di beni culturali a rischio per la crisi climatica» (13 Dec 21)
- PROCULTHER PROJECT
I Sistemi Informativi Geografici al servizio della prevenzione e pianificazione di emergenza per la messa in sicurezza dei beni culturali a rischio